Si assegnano a Vallelunga gli ultimi titoli del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint

Già conclusa la serie Endurance, con le ultime due gare della stagione in programma in questo fine settimana sul tracciato romano si chiude  una stagione difficile  penalizzata dal Covid-19. La novità dell'ultimo round stagionale è il debutto della Honda NSX GT3 Evo e la presenza di grandi campioni della specialità. Le due gare saranno trasmesse in diretta TV su   MS Motor TV (Sky 228), in differita su Raisport,  in web streaming sul sito www.acisport.it/CIGT e sulla pagina Facebook del campionato www.facebook.com/CIGranTurismo.
Image

Sarà l’autodromo Piero Taruffi di Vallelunga a chiudere in questo fine settimana la 18^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo. Già assegnati a Monza i titoli Endurance,  il tracciato alle porte di Roma laureerà i campioni italiani della serie Sprint delle classi GT3 e GT4, concludendo regolarmente una stagione iniziata in ritardo e protrattasi fino a questo autunno inoltrato a causa delle problematiche legate alla pandemia Covid-19.

GT3:  Sono ancora numerosi gli equipaggi a cui la matematica lascia chanches di vittoria finale, ma quelli più accreditati sono cinque. Dopo la sentenza del TNA sui fatti del Mugello, Riccardo Agostini (Audi R8 LMS) ha perso 13 punti retrocedendo a quota 70 pur rimanendo ancora al comando della classifica generale, ma il portacolori di Audi Sport Italia ha la peggiore situazione scarti tra i pretendenti al titolo. Dalla sua, invece, il 26enne padovano ha un coequipier di assoluto rilievo, Mattia Drudi, assente nel primo round di Misano, che potrà dare il suo contributo nella corsa per il titolo GT3.

Alle spalle di Agostini, staccati di dodici punti, sono saliti i neo campioni italiani GT3 Endurance, Roda-Rovera (Ferrari 488-AF Corse), tallonati a due lunghezze dal  18enne Lorenzo Ferrari, che a Vallelunga dividerà l’abitacolo della Mercedes AMG GT3 dell’Antonelli Motorsport con Loris Spinelli, e dall’equipaggio del VSR, Nemoto-Tujula (Lamborghini Huracan), mentre il quinto equipaggio coinvolto nella corsa al titolo è Comandini-Zug (BMW M6 GT3-BMW Team Italia) a quota 48.

Oltre all’assegnazione degli allori tricolori, l’attesa per l’ultimo round stagionale è anche per il debutto assoluto nella serie tricolore della Honda. La casa nipponica sarà presente a Vallelunga con la NSX GT3 Evo allestita dalla JAS Motorsport con i colori Nova Race su sui saliranno Luca Magnoni e l’ex campione italiano GT3 del 2011, Marco Bonanomi, preludio di un importante impegno nella prossima stagione con ben due vetture.

E in fatto di novità ci sono da segnalare anche le new entry  di grandi piloti delle serie GT internazionali, come Matteo Cairoli con la Porsche GT3 R del Dinamic Motorsport in coppia con Marco Cassarà, di Raffaele Marciello che dividerà l’abitacolo della Mercedes AMG GT3 dell’Antonelli Motorsport con Alexander Moiseev e di Jonathan Cecotto al volante della Lamborghini Huracan dell’LP Racing assieme a  Giacomo Altoè.

A Vallelunga ci sarà da assegnare anche il titolo GT3 PRO-AM che se lo contenderanno tre equipaggi al volante della Ferrari 488 racchiusi in classifica in 21 punti: Cressoni-Mann (AF Corse), Di Amato-Vezzoni (RS Racing) e Hudspeth-Michelotto (Easy Race). Completano l’elenco iscritti dell’ultimo round della stagione le due Lamborghini Huracan di Kroes-Pulcini (VSR) e Venturini-Frassineti (Imperiale Racing).

CLASSIFICA ASSOLUTA

CLASSIFICA GT3 PRO-AM

GT4: L’estrema incertezza caratterizza anche le due classifiche della classe GT4. Nella PRO-AM in appena sei punti sono racchiusi tre equipaggi, tra cui i leader Segù-De Luca (Mercedes AMG GT4-Nova Race) a quota 85, davanti per sole due lunghezze alla vettura gemella della Scuderia Villorba Corse affidata a Belicchi-Vullo e ai portacolori di BMW Team Italia, Guerra-Riccitelli (79), mentre più staccati, ma ancora in corsa per il titolo,  sono Gnemmi-Pera (Porsche Cayman-Ebimotors).

Lotta aperta anche nella GT4 AM dove Vebster-Riva (Porsche Cayman-Centri Porsche Ticino) comandano la classifica provvisoria precedendo di sei punti la BMW M4 GT4 di Paolo Meloni (W&D Racing Team) e di 23 lunghezze la Porsche Cayman (Ebimotors) di Di Giusto-De Amicis.  Anche nella GT4 ci saranno delle new entry, quelle di Francesco Fenici e Christian De Kant che faranno i primi chilometri nella serie tricolore al volante della Porsche Cayman dei Centri Porsche Ticino.

CLASSIFICA GT4 PRO-AM

CLASSIFICA GT4 AM

GT CUP: Già con lo scudetto tricolore cucito sulle rispettive tute,  Riccardo Chiesa e Matteo Greco (Ferrari 488 Challenge)  si presenteranno sul tracciato romano per sugellare una stagione incredibile che fino ad ora ha portato all’equipaggio dell’Easy Race ben cinque vittorie. Per i neo campioni italiani Sprint GT Cup le due gare di Vallelunga saranno una passerella finale avendo modo di confrontarsi con i piloti dell’AF Corse provenienti dal Ferrari Challenge come  il danese Christian Brunsborg e Alessandro Cozzi che dividerà l’abitacolo della 488 con Giorgio Sernagiotto. Completa l’elenco degli iscritti della classe riservata alle vetture in configurazione monomarca la Porsche 991 4.0 del Duell Race affidata a  Gianluca Carboni ed Emanuele Romani.

CLASSIFICA GT CUP

PROGRAMMA: L’ultimo week end stagionale si aprirà venerdì alle ore 11,15 con la prima sessione di prove libere, a cui seguirà la seconda alle ore 14.35. Sabato si svolgeranno le due sessioni di prove ufficiali (ore 10.40 e 11.10), che determineranno la griglia di partenza di gara-1 in programma alle ore 15 e gara-2 che scatterà domenica mattina alle ore 11. Entrambe le gare di 50 minuti + 1 giro saranno trasmesse in diretta TV su MS Motor TV (SKY 228) e in differita su Raisport con orari da definire, oltre che in web streaming sul sito del campionato www.acisport.it/CIGT e sulla pagina Facebook www.facebook.com/CIGranTurismo.

PROGRAMMA COMPLETO

On Twitter

@CIGranTurismo

@GTavoni

www.acisport.it/CIGT

www.facebook.com/CIGranTurismo

Image

SEGU'-DE LUCA (MERCEDES AMG GT4-NOVA RACE)

Image

CHIESA-GRECO (FERRARI 488 CHALLENGE-EASY RACE) CAMPIONI ITALIANI SPRINT GT CUP